
Il cantiere di Biometano e compostaggio a Serre:
Rienergy incontra gli studenti di ingegneria
Lunedì 20 marzo 2023 si è tenuto presso il cantiere di Biometano di Serre (SA), l’incontro tra gli studenti di ingegneria dell’Università Federico II di Napoli e il Gruppo Rienergy. Indossando scarpe antinfortunistiche e caschi adatti ai cantieri, i ragazzi hanno potuto vivere da vicino la realtà del ambiente lavorativo sul cantiere di Biometano. Il Prof. Frunzo e il prof. Fabbricino, coadiuvati nella fase esecutiva dal coordinatore per la sicurezza Giovanni Pisano, hanno gestito in modo brillante la visita alle opere fin ora realizzate. I due docenti si sono soffermati sulle peculiarità della realizzazione di impianti di Biometano e di compostaggio. L’incontro tra gli studenti di ingegneria dell’Università Federico II di Napoli e il Gruppo Rienergy ha suscitato l’interesse di tutti i partecipanti, che hanno anche avuto modo di comprendere i problemi, gli imprevisti, la sicurezza e la complessa organizzazione di uomini e macchine nel cantiere.
La struttura e i finanziamenti del cantiere di Biometano
Le attività di cantiere, sono iniziate il 14 settembre 2022 con la collaborazione finanziaria di un pool di banche composto da Banco BPM, in qualità di banca agente e capofila, Mediocredito Centrale, Banca Popolare di Puglia e Basilica ScpA e Banca di Credito Cooperativo Campania Centro Cassa Rurale ed Artigiana Soc. Coop ha assistito il ” Fondo Infrastrutture per la Crescita – ESG”, gestito da Azimut Libera Impresa Sgr Spa, nella conclusione di due accordi di investimento con Rienergy E.S.Co. S.r.l. ed Helios S.p.A. per la realizzazione del progetto denominato “Bioenergy Serre”.
De Santis: “Una congiunzione tra la formazione universitaria e la vita professionale”
“Abbiamo lanciato quest’iniziativa con gli studenti di ingegneria dell’Università Federico II di Napoli per costruire un ponte tra l’istruzione universitaria e la vita professionale. Insomma il cantiere diventa un’aula dove mettere in pratica le nozioni apprese in classe. Dove l’interazione tra teoria e pratica favorisce l’incontro tra opportunità lavorative per i futuri architetti e ingegneri e le necessità delle aziende che devono rinnovarsi. È un’occasione molto importante per i giovani di conoscere la vita lavorativa. In conclusione il progetto di realizzazione dell’impianto è importantissimo per il nostro territorio, – spiega Renato De Santis, founder e ceo Rienergy – perché frutto di un lungo e articolato lavoro tecnico e amministrativo. Ringrazio gli istituti di credito e i professionisti che mi stanno affiancando in questo entusiasmante progetto. Le energie rinnovabili rappresentano il futuro sostenibile ed è importante lavorare e investire in quella direzione”.