Autore: segreteria

Riscaldamento rinnovabile, per un inverno pulito servono sussidi

Ott 18 2021
segreteria

La risposta all’aumento dei prezzi del gas risiede nel “riscaldamento rinnovabile“. Ne è fermamente convinta  Coolproducts, coalizione di ONG che lavorano per garantire che ecodesign ed etichettatura energetica funzionino davvero per gli europei e per l’ambiente. Il gruppo ha pubblicato un nuovo studio (testo in inglese) in cui analizza quanto verde sia l’attuale tecnologia di riscaldamento nei Paesi UE; e

Batterie nichel-idrogeno, verso la prima gigafactory?

Ott 06 2021
segreteria

EnerVenue ha un obiettivo preciso: portare sul mercato mondiale dello storage fisso le batterie nichel-idrogeno. E costruire negli Stati Uniti la sua prima Gigafactory. Ma per una tecnologia d’accumulo così “fuori dall’ordinario” servono ingenti finanziamenti di sostegno e partner industriali di lunga esperienza. Due fattori che la società sembra già essersi conquistata. L’a.d. Jorg Heinemann ha fatto sapere

Impianti agrovoltaici in Italia: “incentivato l’investimento, non il kWh”

Ott 04 2021
segreteria

Si scalda il dibattito sugli impianti agrovoltaici in Italia. Il fotovoltaico in ambito agricolo si è guadagnato uno ruolo di primo piano all’interno della strategia energetica italiana al 2030. Ma tra nuovi obiettivi e problemi di vecchia data, sullo sviluppo del settore gravitano oggi diverse preoccupazioni. Ad oggi il mosaico di regole e autorizzazioni che disciplina

Eni lancia Energy Compact, per energia accessibile e pulita.

Set 29 2021
segreteria

Eni ha lanciato il suo primo Energy Compact – un impegno volontario pubblico riconosciuto dalle Nazioni Unite – per accelerare il progresso verso l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile n.7 – Energia accessibile e pulita – e gli obiettivi dell’Accordo di Parigi. Nel renderlo noto con un comunicato, il gruppo energetico spiega che “nell’ambito dell’Energy Compact, Eni

Energia: Gse, autorizzazioni lente per impianti rinnovabili.

Set 24 2021
segreteria

“Si constatano lentezze” nei processi autorizzativi per gli impianti di energie rinnovabili. Lo ha detto l’amministratore unico del Gse Andrea Ripa di Meana in audizione in commissione industria al Senato osservando che il Gestore dei servizi energetici contribuisce alla velocizzazione dei processi aiutando a “individuare aree idonee. I meccanismi di incentivo sono la parte finale

Energia rinnovabile: detrazioni e bonus disponibili

Ago 30 2021
segreteria

L’importanza dell’energia rinnovabile risiede nel suo limitato impatto ambientale, in quanto prodotta da fonti naturali e ampiamente disponibili, come il sole e il vento. Questo tema diventa oggi così importante per l’acquisita consapevolezza delle delicate condizioni in cui versa il nostro pianeta, con problemi legati ai cambiamenti climatici, al surriscaldamento globale e all’inquinamento. Perciò, (con

Idrogeno low carbon per risparmiare 2mila mld di euro al 2050.

Ago 18 2021
segreteria

Per decarbonizzare l’economia europea c’è bisogno dell’idrogeno, ma non potrà essere solo verde e “fatto in casa”. Per fornire quei 100 milioni di tonnellate l’anno di H2 previsti al 2050, sarà necessario integrare anche idrogeno low carbon e di importazione. A sostenerlo un nuovo rapporto Hydrogen For Europe di Deloitte, commissionato anche da grandi nomi del comparto fossile come BP,